La Storia

Certificazioni

Lo Staff

Mezzi e attrezzature

La Storia

SIRCE S.p.A. (in origine S.I.R.C.E. Società Industriale Ricostruzioni Costruzioni Edili S.r.l.) viene costituita a Genova il 21 novembre 1944 inizialmente dai tre soci Aurelio Musso, Prospero Valle e Piero Ballestrieri; fin dal 1946 la gestione passa però interamente nelle mani di Aurelio Musso, coadiuvato da una serie di fedeli collaboratori.

I primi appalti importanti che S.I.R.C.E. riesce ad aggiudicarsi sono la prestazione di manodopera e mezzi alle officine di produzione gas di Gavette e la manutenzione di reti e condotte gas ed acqua sull’intero territorio della città di Genova. Da questi appalti arrivano le prime risorse per consolidare l’impresa e per dare spazio ad altre iniziative.

SIRCE si affaccia quindi nel settore immobiliare con la costruzione di una palazzina a Quarto e con l’acquisto di un terreno di circa 50.000 mq a Genova San Gottardo, dove nel corso degli anni ’70 costruirà tredici immobili ed una strada intitolata alla madre del fondatore, Giulia De Vincenzi.

Negli anni ’50 e ’60 si consolida già quello che sarà il settore di specializzazione della S.I.R.C.E.: la costruzione di reti sotterranee. I primi appalti degni di nota in questo ambito sono il sesto lotto dell’Acquedotto del Brugneto, il raddoppio del metanodotto Campi-Gavette, l’uscita con cavi MT dalle sottostazioni di Morigallo, Concenter e Grazie, la ricostruzione della copertura della cabina 130 Kv Concenter, la costruzione del nuovo bacino carbone Concenter.

Alla fine degli anni ’60 la conduzione dell’impresa passa gradatamente al primogenito del fondatore, l’Ing. Andrea Musso, affiancato dai fratelli Geom. Giulio Musso e Dott. Piero Musso.

SIRCE è tuttora un’impresa a conduzione prettamente familiare e ciò costituisce a nostro avviso un’ulteriore garanzia di serietà e continuità per tutti i nostri clienti; il capitale sociale è detenuto dalla seconda e terza generazione di imprenditori, cinque dei quali costituiscono il Consiglio di Amministrazione.

La Storia
La Storia
La Storia